

Martina Sgorlon
Content creator freelance,
trasformo le tue idee in testi e immagini.


La mia storia
Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, inizio a parlare e a scrivere con un po’ di anticipo sulla tabella di marcia e da lì non ho più smesso.
Tra le scuole medie e le scuole superiori decido che nella vita voglio vivere di scrittura, in un modo o nell’altro, e così, dopo cinque anni di Liceo Linguistico, nel 2010 mi iscrivo alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Verona con indirizzo Lingue e Culture per l’Editoria, dove trascorro i successivi tre anni della mia vita tra i corsi di lingua inglese e lingua spagnola e quelli di storia del libro.
A pochi mesi dalla laurea triennale, la fame di scrittura diventa sempre più forte e per saziarla (mentre invio un numero incalcolabile di curricula) decido di aprire il mio blog, Martinaway.com, attraverso il quale condivido ancora oggi i miei viaggi, ma anche tante altre piccole parti di me. È grazie a questo progetto che inizio a lavorare come creatrice di contenuti, a collaborare con importanti player del settore viaggi, ma non solo, e a fare esperienza sul campo.
Tra un’esperienza e l’altra, mi iscrivo alla Facoltà di Lettere di Verona con indirizzo Editoria e Giornalismo, dove, nel 2016, conseguo la laurea magistrale concludendo il mio percorso universitario.
Dopo mesi passati tra corsi di formazione e collaborazioni occasionali, nel 2018 divento libera professionista nel settore della creazione di contenuti, mettendo a disposizione degli altri la mia penna (e la mia tastiera) e realizzando uno dei miei sogni nel cassetto: vivere di scrittura.


Di quali settori mi occupo
Con il tempo ho avuto l’opportunità e la fortuna di lavorare sia per i media digitali che per quelli tradizionali e in settori molto diversi tra loro, iniziando dal mondo travel per poi spaziare dal beauty al green, passando per tech, innovazione, medicina e attualità.
Ogni nuovo progetto, ogni nuovo testo è una sfida che richiede approfondimento, pazienza, studio e una buona dose di creatività, ma non c’è niente che non possa essere scritto (bene!).
Oltre che di testi e parole mi occupo anche di contenuti visivi, per raccontare attraverso le immagini i progetti di chi decide di affidarsi a me per comunicare con il suo pubblico.